Iniziare il trail running: guide e consigli

Il trail running può essere un'avventura esaltante, soprattutto per i principianti. Tuttavia, affrontare questa disciplina richiede una preparazione adeguata per garantire un'esperienza piacevole e sicura. Questo articolo è stato pensato per guidare i neofiti nel mondo del trail running, trattando le basi della preparazione. Tratteremo argomenti essenziali come l'attrezzatura giusta, le tecniche di corsa, l'allenamento fisico e l'alimentazione. Se il vostro obiettivo è quello di completare il vostro primo trail o semplicemente di godervi la corsa all'aria aperta, questi consigli vi aiuteranno a gettare le solide basi necessarie per un'esperienza di trail running di successo e soddisfacente.

Che cos'è il trail running?

Il trail running è una forma di corsa che si svolge principalmente su sentieri all'aria aperta, lontano da strade asfaltate e città. A differenza della corsa su strada, il trail running prevede spesso di correre su terreni diversi, come montagne, foreste o deserti, e in genere comporta notevoli variazioni di altitudine, con salite e discese. Questa disciplina combina resistenza fisica, amore per la natura e capacità di adattamento a terreni spesso tecnici e impegnativi.

Allenamento su sentiero per principianti :

Se volete avere successo nel trail running, o almeno vivere un'esperienza piacevole, dovete allenarvi. Impegnativo dal punto di vista fisico, tecnico e mentale, il trail running richiede conoscenze specifiche e pratica.

Lavorare sulla resistenza

La resistenza è un fattore chiave nel trail running. Questa disciplina richiede non solo di correre su lunghe distanze, ma anche di affrontare terreni variegati e talvolta pendenze elevate. Lavorare sulla resistenza permette ai trail runner di mantenere una prestazione costante per lunghi periodi, il che è fondamentale per avere successo in gare che possono durare diverse ore. Un buon livello di resistenza aiuta anche a gestire meglio la fatica, a ridurre il rischio di lesioni e ad aumentare la capacità dell'organismo di adattarsi ai cambiamenti di terreno e di altitudine. Aumentando la resistenza, i corridori migliorano la loro capacità di superare i tratti difficili del percorso, traendo il massimo dall'esperienza nella natura.

Vale anche la pena di notare che l'allenamento fondamentale per la resistenza consente di aumentare il volume di corsa settimanale, oltre a creare adattamenti muscolari e tendinei che rendono l'atleta più resistente allo sforzo.

Preparazione muscolare

L'allenamento della forza è fondamentale nel trail running per diversi motivi. In primo luogo, aumenta la forza e la resistenza muscolare, essenziali per affrontare i terreni accidentati e i cambiamenti di altitudine caratteristici del trail running. 

In secondo luogo, un corpo muscolarmente forte aiuta a prevenire gli infortuni, in quanto i muscoli ben allenati forniscono un migliore supporto alle articolazioni e assorbono meglio gli urti. 

In terzo luogo, il rafforzamento muscolare migliora l'equilibrio e la stabilità, consentendo ai trail runner di affrontare meglio le superfici irregolari. 

Infine, muscoli più forti significano una migliore resistenza e un aumento delle prestazioni, rendendo più facile salire le colline e scendere i pendii. Pertanto, incorporare un regolare allenamento di rafforzamento muscolare nella propria routine è essenziale per qualsiasi trail runner che voglia migliorare la propria tecnica e la propria resistenza generale.

Lavorare sulla tecnica: imparare a salire e scendere

Correre in salita e in discesa richiede una tecnica piuttosto specifica. Per migliorare le prestazioni e limitare il rischio di cadute o lesioni, è importante imparare a correre in salita e in discesa su tutti i tipi di terreno.

Quando si corre in salita, è importante adottare una tecnica particolare: correre sulla parte anteriore del piede, facendo piccoli passi. Questo è il modo più economico ed efficace di correre in salita. 

Quando si inizia a praticarla, questa tecnica è estremamente sgradevole e mette a dura prova i polpacci. Tuttavia, con il rafforzamento muscolare e la pratica, questa tecnica di arrampicata diventerà naturale per voi.

Per le discese è importante seguire il proprio ritmo. È qui che il rischio di infortuni è maggiore. Per correre bene in discesa, è necessario avere un buon ritmo di passo. In altre parole, bisogna fare molti piccoli passi. In questo modo non solo si riduce l'impatto della discesa sui muscoli e sulle articolazioni, ma si facilita anche il cambio di direzione.

Anche una buona partenza richiede una grande capacità di anticipazione. Cercate di non guardare direttamente i vostri piedi. Concentratevi sulla traiettoria che volete seguire analizzando il terreno.

Infine, nei tratti tecnici in discesa, rilassate le braccia. Queste vi aiuteranno a mantenere l'equilibrio (proprio come quando camminate su una corda tesa).

Attrezzatura adatta al trail running 

L'attrezzatura giusta è fondamentale nel trail running per garantire prestazioni e sicurezza. Per cominciare, esistono 3 tipi principali di attrezzatura:

  • Scarpe da trail
  • Abbigliamento tecnico
  • Borsa per l'idratazione

Il scarpe da trailDevono offrire una buona aderenza e un buon sostegno ed essere progettati specificamente per i vari terreni che si incontrano durante il trail running. Sono indispensabili per evitare scivolate e infortuni. 

Per quanto riguarda il tessuti per il trail runningDeve essere traspirante, confortevole e adattarsi alle condizioni climatiche, contribuendo a mantenere una temperatura corporea ideale e a proteggere dalle intemperie. 

Infine, il borsa da trailLo zaino da trail, pratico per trasportare acqua, cibo e attrezzature di sicurezza, deve essere leggero, ben aderente e dotato di un numero sufficiente di scomparti per consentire un facile accesso all'essenziale senza compromettere la mobilità. La scelta dell'equipaggiamento giusto migliora l'esperienza complessiva del trail, combinando comfort, funzionalità e sicurezza.

Ponetevi obiettivi ambiziosi ma ragionevoli

Fissare degli obiettivi per il trail running è fondamentale, soprattutto per i principianti. Fissare obiettivi chiari e misurati aiuta a rimanere motivati e a concentrare l'allenamento in modo efficace. Nel trail running, dove le sfide possono essere sia fisiche che mentali, avere degli obiettivi aiuta a misurare i propri progressi e a sentirsi realizzati a ogni passo compiuto. Per i principianti, è fondamentale che questi obiettivi siano realistici e raggiungibili per evitare la frustrazione e il rischio di infortuni. Iniziare con obiettivi modesti, come finire una piccola gara o correre regolarmente ogni settimana, può costituire un'ottima base. Gradualmente, questi obiettivi possono evolvere verso distanze più lunghe o terreni più tecnici, man mano che l'esperienza e la forma fisica migliorano. Fissare obiettivi ragionevoli favorisce un progresso sano e duraturo nello sport, aumentando la fiducia in se stessi e il piacere di correre.

A che età si può iniziare a praticare il trail running?

Sì, il trail running può essere praticato a qualsiasi età. Questo sport, come molte altre forme di corsa, è accessibile e adattabile a diversi livelli di forma fisica ed esperienza. Tuttavia, è importante che i principianti, soprattutto quelli più anziani o senza precedenti esperienze di corsa, inizino gradualmente. È consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizio, soprattutto se si hanno problemi di salute preesistenti o preoccupazioni specifiche. Una volta ottenuta l'approvazione del medico, è essenziale iniziare lentamente, aumentando gradualmente la distanza e l'intensità e concentrandosi sulla costruzione di una solida base di resistenza e forza. Con il giusto approccio e le necessarie precauzioni, il trail running può essere un'attività gratificante e divertente per persone di tutte le età.

Torna in alto