Come scegliere le scarpe da trail

La scelta del giusto paio di scarpe da trail running è fondamentale per ogni runner che voglia affrontare i sentieri. Sia che si attraversino ripidi sentieri di montagna, fitte foreste o aridi deserti, le scarpe giuste possono fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e sicurezza. Questo articolo vi guiderà attraverso i criteri essenziali da considerare per trovare le scarpe adatte al vostro stile di corsa, al tipo di terreno che affronterete e alle vostre esigenze specifiche. Dal tipo di suola all'ammortizzazione, dalla protezione al drop, ogni aspetto della scarpa da trail avrà un impatto significativo sulla vostra esperienza di corsa.

Le differenze tra una scarpa da trail e una da strada 

Le scarpe da corsa su strada sono leggere con suole lisce per una corsa efficiente sull'asfalto, mentre le scarpe da trail sono dotate di tacchetti per l'aderenza su terreni accidentati e di rinforzi per una maggiore protezione. Le scarpe da strada hanno un'ammortizzazione morbida per assorbire gli urti delle superfici dure, mentre le scarpe da trail sono più solide e stabili per i terreni più vari. Infine, le scarpe da strada sono flessibili e progettate per la velocità, mentre le scarpe da trail sono più rigide e leggermente più pesanti per una maggiore durata. La scelta dipende quindi dal terreno e dalla protezione richiesta.

In generale, le scarpe da trail devono offrire ai trail runner una buona stabilità e un'eccellente trazione sulle salite, oltre a una suola progettata per l'uso su terreni irregolari.

Componenti da considerare nella scelta di una scarpa da trail

L'elemento principale, la suola e i ramponi

La suola di una scarpa da trail running svolge un ruolo fondamentale per le prestazioni e la sicurezza del corridore sui sentieri. È progettata specificamente per offrire aderenza, stabilità e protezione in ambienti esterni vari e spesso imprevedibili. L'aspetto più critico della suola è la sua capacità di fornire una trazione affidabile su superfici bagnate, fangose, rocciose o irregolari, essenziale per evitare scivolate e cadute.

I tacchetti, ovvero le creste sulla suola, sono particolarmente importanti, in quanto mordono il terreno per garantire una migliore aderenza. La loro dimensione, forma e disposizione può variare notevolmente a seconda del tipo di terreno per cui lo scarpone è stato progettato. Ad esempio, i ramponi profondi e distanziati sono generalmente migliori per il fango e i terreni sciolti, in quanto consentono alla scarpa di tagliare la superficie senza accumulare materiale e perdere trazione. Al contrario, su rocce lisce o superfici dure, i ramponi più piccoli e ravvicinati possono offrire una migliore superficie di contatto e quindi maggiore stabilità.

Inoltre, la composizione della gomma della suola può variare per bilanciare durata e flessibilità, con alcuni materiali che favoriscono una migliore presa in condizioni di bagnato o freddo. In sintesi, una suola ben progettata e i giusti tasselli sono essenziali per percorrere i sentieri in modo sicuro ed efficiente, rendendo ogni passo più sicuro e fiducioso in qualsiasi condizione.

Tipo di terrenoTipo di borchieCaratteristiche
SentieriBasso e vicinoSupporta la corsa veloce con un'aderenza sufficiente senza compromettere la velocità.
Roccioso, tecnicoBreve e multidirezionaleGarantisce la presa su superfici dure e irregolari.
FangosoProfondo e distanziatoSuperano il fango senza accumuli e offrono una migliore trazione.

Come regola generale, se volete usare gli scarponi su tutte le superfici (e ne avete solo uno), scegliete scarponi con tacchetti abbastanza larghi e profondi da 4 a 5 mm.

Il drop di una scarpa da trail

Il drop di una scarpa da corsa, cioè la differenza di altezza tra il tallone e l'avampiede, è un elemento cruciale da considerare nella corsa, in particolare nel trail running. Ha un'influenza diretta sulla postura, sull'impatto sulle articolazioni e sullo stile di falcata del corridore. Nel trail running, dove il terreno è vario e spesso impegnativo, la scelta del giusto drop può non solo migliorare le prestazioni e il comfort, ma anche prevenire gli infortuni. Che siate corridori con il tallone, il mesopiede o l'avampiede, capire e scegliere il drop giusto per il vostro stile e le vostre esigenze è fondamentale per ottimizzare la vostra esperienza di corsa e la vostra sicurezza sui sentieri.

GocciaMisuraVantaggiUso consigliato
Alto8-12 mmMaggiore ammortizzazione nel tallone, per ridurre la pressione sul tendine d'Achille.Corridori che si accodano, principianti, terreno molto irregolare.
Medio4-8 mmUn buon compromesso tra ammortizzazione e posizione naturale del piede.Corridori con una falcata neutra o mista, diversi tipi di terreno.
Basso0-4 mmFavorisce una falcata più naturale dell'avampiede, migliorando la reattività e l'agilità.Corridori esperti, tecnica di corsa con l'avampiede, terreni tecnici.
Caduta zero0 mmSimula la corsa a piedi nudi con protezione, favorendo la falcata dell'avampiede o del piede medio.Corridori esperti alla ricerca di un'esperienza di corsa naturale, si consiglia una transizione graduale.

Quando si cambia il drop delle scarpe da trail running, è fondamentale adottare un approccio graduale per consentire al corpo di adattarsi. Un cambiamento improvviso può sconvolgere la meccanica di corsa e aumentare il rischio di lesioni, in particolare a piedi, caviglie, gambe e persino fianchi.

L'ammortizzazione, un elemento chiave

Design minimalista

Nel trail running, l'ammortizzazione delle scarpe è un fattore chiave che influenza il comfort e la protezione dei corridori su terreni diversi. Le scarpe con un design minimalista mirano a fornire una sensazione di corsa più "naturale", con meno materiale tra il piede e il terreno. In genere offrono una minore ammortizzazione per favorire una migliore percezione del terreno e incoraggiare una falcata più dinamica. Questo può essere vantaggioso per i corridori esperti o per chi vuole migliorare la propria tecnica di corsa, ma richiede un adattamento graduale per evitare lesioni da impatto.

Design massimalista

Le scarpe dal design massimalista sono invece dotate di un'intersuola spessa e ammortizzata, che offre alti livelli di ammortizzazione e un assorbimento superiore degli urti. Queste scarpe sono spesso scelte per le lunghe distanze o per i terreni particolarmente accidentati, dove il comfort e la riduzione della fatica sono fondamentali. Sebbene possano essere più pesanti, le scarpe massimaliste offrono una maggiore protezione e un'esperienza di corsa più fluida, che può ridurre il rischio di dolori e lesioni su terreni difficili. 

In breve, la scelta tra minimalista e massimalista dipende dalle preferenze personali del corridore, dalla sua esperienza e dal tipo di terreno su cui corre più spesso.

Tipo di ammortizzazioneDescrizioneVantaggiUso consigliato
MinimalistaAmmortizzazione ridotta per una sensazione di corsa vicina al terreno. Caratterizzate da scarpe piuttosto sottili e dall'aspetto piatto.Sensazione di corsa naturale e dinamica. 
Migliore percezione del terreno.

Favorisce una falcata più dinamica.
Migliorare la tecnica di corsa.
Terreno meno accidentato.
MassimalistaIntersuola spessa e ammortizzata per un alto livello di ammortizzazione e un assorbimento superiore degli urti.Maggiore comfort, soprattutto sulle lunghe distanze.
Riduce l'affaticamento e protegge dalle irregolarità del terreno.
Assorbimento degli urti superiore.
Lunghe distanze
Terreno accidentato o molto irregolare.
I corridori che preferiscono comfort e protezione

Protezione dei piedi

Le scarpe da trail running sono dotate di una serie di caratteristiche protettive progettate per mantenere i piedi dei corridori al sicuro in ambienti esterni difficili. Un elemento chiave di protezione è la piastra di roccia, spesso integrata nell'intersuola, che protegge da pietre taglienti e terreni irregolari. La suola stessa è solitamente realizzata in gomma spessa e resistente per fornire una barriera contro gli elementi taglienti. La punta della scarpa è spesso rinforzata con materiali robusti per ridurre al minimo l'impatto diretto con rocce o radici. Inoltre, molte scarpe da trail sono dotate di un parasassi o di un guscio intorno alle dita dei piedi per una maggiore protezione.

Nella tomaia, vengono utilizzati materiali resistenti ma traspiranti per garantire la resistenza all'abrasione da rami, fango o altri elementi naturali, consentendo al contempo un'adeguata ventilazione. Alcune calzature incorporano anche elementi impermeabili o idrorepellenti per proteggere dall'umidità senza compromettere la traspirabilità. Queste caratteristiche protettive, combinate con una costruzione robusta, assicurano che i piedi rimangano sicuri, comodi e ben sostenuti, anche nelle condizioni di percorso più impegnative.

Torna in alto