Piano di allenamento per un trail di 100 km: come prepararsi per l'ultra-trail

Sognate di conquistare il vostro primo ultra-trail di 100 km? Questa distanza leggendaria richiede una preparazione meticolosa, sia dal punto di vista fisico che mentale. Scoprite come strutturare l'allenamento per affrontare questa sfida straordinaria e vivere un'esperienza indimenticabile sui sentieri. 🏃‍♂️

Programma di allenamento per 100 km in 16 settimane (da adattare al vostro programma)

Ecco il programma di allenamento di 16 settimane per prepararvi a questa eccezionale avventura. Questo piano progressivo è studiato per arrivare al D-Day in forma ottimale, evitando il sovrallenamento e gli infortuni.

Fase 1: costruzione della base (settimane 1-4)

SettimanaLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenicaVolume settimanale
1Riposo8 km a passo facile10 km con collineRiposo8 km a passo facile12 km a passo moderatoEscursione di 20 km58 km
2Riposo10 km a passo facile12 km con collineRiposo10 km a passo facile15 km a passo moderatoEscursione di 25 km72 km
3Riposo10 km a passo facile12 km di corsa (6×3 min)Riposo10 km a passo facile15 km tecnicoEscursione di 30 km77 km
4Riposo8 km di recupero10 km a passo facileRiposo8 km di recupero10 km tecnico15 km a passo moderato51 km (recupero)

Fase 2: Sviluppo (settimane 5-8)

SettimanaLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenicaVolume settimanale
5Riposo10 km a passo facile15 km con collineRiposo10 km a passo facile20 km a passo moderatoEscursione di 35 km90 km
6Riposo12 km a passo facile15 km di corsa (8×3 min)Riposo12 km a passo facile20 km tecnicoEscursione di 40 km99 km
7Riposo12 km a passo facile15 km con pendenzaRiposo12 km a passo facile25 km tecnicoEscursione di 45 km109 km
8Riposo10 km di recupero12 km a passo facileRiposo10 km di recupero15 km tecnico20 km a passo moderato67 km (recupero)

Fase 3: Specifica (settimane 9-12)

SettimanaLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenicaVolume settimanale
9Riposo12 km a passo facile15 km di corsa (10×3 min)Riposo12 km a passo facile25 km tecnicoEscursione di 50 km114 km
10Riposo12 km a passo facile18 km con pendenzaRiposo12 km a passo facile30 km tecnicoEscursione di 60 km132 km
11Riposo15 km a passo facile20 km con pendenzaRiposo15 km a passo facile25 km tecnicoEscursione di 70 km145 km
12Riposo10 km di recupero15 km a passo facileRiposo10 km di recupero20 km tecnico30 km a passo moderato85 km (recupero)

Fase 4: affilatura (settimane 13-16)

SettimanaLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenicaVolume settimanale
13Riposo15 km a passo facile20 km split (8×3 min)Riposo15 km a passo facile20 km tecnicoEscursione di 40 km110 km
14Riposo12 km a passo facile15 km con pendenzaRiposo12 km a passo facile15 km tecnico30 km a passo moderato84 km
15Riposo10 km a passo facile12 km a passo facileRiposo8 km a passo facile10 km tecnico20 km a passo moderato60 km
16Riposo8 km a passo facile6 km a passo facileRiposo5 km molto leggeroRiposoGARA 100 KM19 km + gara

Didascalia:

  • Facile da usare : conversazione possibile, 70-75% FCM
  • Passo moderato conversazione difficile, 75-80% FCM
  • Dividere alternando sforzi intensi e recupero
  • Tecnica percorsi con pendenze e/o terreni tecnici
  • Uscita lunga passo facile, abituarsi a rimanere a lungo sulle gambe

Note importanti:

Le basi dell'allenamento per una gara di 100 km

Prepararsi a una gara di ultra-trail di 100 km significa intraprendere un'avventura che trasformerà il vostro corpo e la vostra mente. La prima regola d'oro è la progressività. Aumentate gradualmente il volume di allenamento per permettere al vostro corpo di adattarsi.

Uscite lunghe: la pietra miliare della vostra preparazione

Le corse lunghe sono la parte più importante della preparazione. Abituano il corpo a rimanere in movimento per molte ore e preparano la mente a uno sforzo prolungato.

Iniziate con uscite di 20-25 km e aumentate gradualmente fino a 60-70 km circa due mesi prima della gara. Non cercate di correre 100 km in allenamento, perché potreste esaurirvi inutilmente prima del grande giorno.

Allenamento in quota

La pendenza può essere il vostro miglior alleato o il vostro peggior nemico su 100 km. Includete 1 o 2 sessioni specifiche alla settimana con una pendenza significativa, sia in salita che in discesa.

Le salite rafforzano le gambe e il sistema cardiovascolare, mentre le discese preparano i quadricipiti all'impatto ripetuto. In un'ultra, spesso sono le discese a danneggiare maggiormente i muscoli!

Alimentazione e idratazione: la chiave del successo

L'alimentazione è il "quarto sport" dell'ultra-trail running, dopo la corsa, la salita e la discesa. Su 100 km di corsa, si bruciano tra le 7000 e le 10000 calorie. È impossibile sostituirle tutte durante lo sforzo!

Esercitatevi a mangiare e bere durante le lunghe uscite. Provate diversi prodotti per trovare quelli più adatti a voi. Lo stomaco deve abituarsi a digerire durante l'attività fisica.

Ho imparato questa lezione nel modo più duro durante la mia prima 100 km, quando ho trascurato l'alimentazione dopo 60 km. La sensazione di un "muro" di energia è paragonabile alla guida di un'auto con l'indicatore della benzina che lampeggia disperatamente!

Strategia nutrizionale consigliata

  • Prima della gara Aumentare leggermente l'apporto di carboidrati rispetto ai 3 giorni precedenti.
  • Durante la gara Puntate a 200-300 calorie all'ora
  • Idratazione 500-700 ml all'ora a seconda della temperatura

Alternare alimenti solidi e liquidi. I gel energetici sono pratici, ma con il tempo possono diventare poco gradevoli. Cercate alternative come barrette, puree di frutta, frutta secca o anche cibi salati.

Equipaggiamento essenziale per la vostra 100 km

La scelta delle scarpe è fondamentale per un ultra-trail. Scegliete modelli che avete testato su lunghe distanze e che offrano un buon compromesso tra ammortizzazione e aderenza. Non abbiate paura di scegliere una taglia in più rispetto al vostro numero abituale per evitare il gonfiore dei piedi.

La borsa da trail deve calzare perfettamente per evitare sfregamenti. Testatela sotto carico durante le sessioni di allenamento per assicurarvi che sia confortevole nel tempo. 🎒

L'essenziale da avere con sé

  • Riserva d'acqua (minimo 1,5 l)
  • Riserva alimentare per almeno 12 ore di esercizio
  • Coperta di sopravvivenza e fischietto
  • Abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche (vedi la nostra selezione di le migliori giacche da trail)
  • Telefono e batteria esterna
  • Kit di pronto soccorso di base

Preparazione mentale: la vostra arma segreta

Su 100 km, la vostra mente sarà messa alla prova. I momenti difficili sono inevitabili, ma ci si può preparare. Suddividete la gara in sezioni più piccole e concentratevi solo sulla tappa in corso.

La visualizzazione positiva è una tecnica potente. Immaginatevi di tagliare il traguardo, sentendo la soddisfazione e l'orgoglio che vi travolgeranno. Queste immagini mentali possono aiutarvi nei momenti di dubbio.

Durante la mia prima 100 km nel Vercors, ho attraversato un terribile periodo di dubbi intorno al chilometro 75, ma è stato il ripensare alle mie sessioni di allenamento più difficili che mi ha dato la forza di andare avanti!

Recupero e prevenzione degli infortuni

Il recupero non è un lusso, ma una necessità. Rispettate scrupolosamente i giorni di riposo indicati nel programma. Sono importanti quanto i giorni di allenamento, perché è durante questi periodi che il corpo si rafforza.

Incorporate una routine di stretching dopo ogni sessione e fate regolarmente esercizi di rafforzamento muscolare, in particolare per il core e le gambe. Un core forte vi aiuterà a mantenere una buona postura quando la fatica si fa sentire.

Strategie per il D-Day

Iniziate lentamente, anzi molto lentamente. Le prime ore dovrebbero essere a ritmo di conversazione. La vera sfida inizia di solito dopo 60-70 km.

Gestite le soste ai box in modo efficiente. Preparate una lista di controllo di ciò che dovete fare in ogni punto (mangiare, bere, cambiarvi d'abito, ecc.) per non dimenticare nulla quando siete stanchi.

E soprattutto, non dimenticate di godervi l'esperienza! Una 100 km è un viaggio straordinario che vi porterà ad attraversare paesaggi magnifici e a svelare risorse interiori insospettabili.

Seguendo questo piano di allenamento e questi consigli, farete tutto il possibile per trasformare il vostro sogno della 100 km in una realtà appagante. La strada sarà lunga, a volte difficile, ma infinitamente gratificante.

Torna in alto